Cerca nel blog

martedì 24 agosto 2010

Biologia applicata: gli acidi nucleici

Gli acidi nucleici sono DNA e RNA, polimeri specializzati nella conservazione e trasmissione dell'informazione genetica. Il DNA (acido desossiribonucleico) conserva l'informazione genetica e la sequenza per la creazione delle proteine, l'RNA (acido ribonucleico) codifica l'informazione nella sequenza aminoacidica delle proteine.

I monomeri per la creazione degli acidi nucleici sono i nucleotidi uniti attraverso il legame fosfodiestere. I nucleotidi si possono dividere in 2 tipologie: le pirimidine (struttura a singolo anello) e le purine (struttura a due anelli fusi). L'ingombro sterico è diverso, le purine sono più grandi.

Ogni nucleotide è formato da 3 molecole: un carboidrato pentoso (ribosio o desossirobosio) una base azotata, un gruppo fosfato, quest'ultimo è la parte che lega i nucleotidi tra loro.

L'RNA è un filamento singolo composto da centinaia di basi contenente le pirimidine Citosina (C) e Uracile (U) e le purine Adenina (A) e Guanina (G).

Il DNA è un doppio filamento (doppia elica) è composta da milioni di paia di basi tenuto insieme da legami ad idrogeno tra le basi azotate. Le pirimidine Citosina (C) si combina con la Timina (T), mentre le purine Adenina (A) si combina con la Guanina (G). Questo prende nome di appaiamento complementare delle basi. I due filamenti hanno polarità opposta un filamento si chiama 3' e l'altro 5' e si riferiscono in che posizione il carbonio del carboidrato seguente è legato al gruppo fosfato. Se il DNA fosse libero nell'organismo sarebbe molto fragile, per questo è unito ad alcune proteine e ripiegato in strutture più compatte: i cromosomi.

Timina e Adenina formano 2 legami all'idrogeno, Citosina e Guanina 3.

Nessun commento:

Posta un commento